top of page

Documenti, Valuta, Fuso Orario, Elettricità

Per l’ingresso in Tanzania è necessario avere un passaporto con almeno sei mesi di validità, il visto di ingresso (ad oggi 50$ a persona) è pagabile direttamente all’aeroporto all’arrivo.

---------

In Tanzania è in vigore lo scellino tanzaniano.

I cambi praticati dagli alberghi sono normalmente meno favorevoli. I dollari e l’euro, così come le carte di credito sono accettate negli alberghi. Le carte di credito elettroniche non sono talvolta accettate. I pagamenti con carta di credito sono normalmente maggiorati di una commissione che varia dal 3 al 10%.

---------

Quando in Italia è in vigore l’ora legale la differenza oraria è di un’ora (in Tanzania un’ora in più), con l’ora solare la differenza oraria diventa di due ore.

---------

Tensione 230, Frequenza 50 Hertz, prese elettriche tipo D e tipo G.

documenti.jpg

Sanità

Attualmente per l’ingresso in Tanzania  è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per i passeggeri in arrivo dal Kenya e dall’Etiopia se vi hanno soggiornato per più di 12 ore. E’ possibile che in arrivo all’aeroporto vi richiedano il libretto di vaccinazione. Tenete e mostrate il vostro biglietto aereo che mostra un transito ad Addis Abeba o Nairobi inferiore alle 12 ore.

Tuttavia tenendo conto che la vaccinazione ha una copertura di 10 anni e che quindi potrà sicuramente risultarvi utile in altri viaggi (anche buona parte dell’America centrale è zona a rischio) prendete anche in considerazione il fatto di farla. Normalmente non dà effetti collaterali, al massimo qualche linea di febbre, potete farla rivolgendovi alla vostra Asl di competenza.

In Tanzania è possibile contrarre la malaria che si trasmette con la puntura della femmina della zanzara anofele. E’ possibile ridurre il rischio di contrazione attraverso una profilassi antimalarica che consiste nell’assunzione (prima, durante e dopo il viaggio) di clorochina o proguanil o meflochina o doxiciclina. La profilassi antimalarica non rappresenta una vaccinazione, nessun farmaco antimalarico è privo di effetti collaterali. La prevenzione dalla puntura della zanzara è di estrema importanza sia che si segua la profilassi che non. Pertanto dopo il tramonto abbiate cura di utilizzare repellenti contro le zanzare, possibilmente dietilmtoluamide (deet) o il dimetilftalato (Autan plus). 

Nell’abbigliamento serale preferite pantaloni e camice con maniche lunghe e nel dormire utilizzate sempre la zanzariera e dove possibile lasciate l’aria condizionata accesa, le temperature basse immobilizzano le zanzare.

Di ritorno dal viaggio anche a distanza di qualche mese  qualora doveste avere febbre alta accompagnata da dolori muscolari, nausea e cefalea, effettuate immediatamente un test di controllo per verificare di non essere infetti. La malaria se non curata opportunamente può essere mortale. Il test è alquanto semplice, in quanto si tratta di esaminare una goccia di sangue, tuttavia è importante farlo in istituti specializzati in malattie tropicali.

sanità.jpg

Lingua

Le lingue ufficiali sono lo Swahili e l’inglese. 

Swahili è una parola di origine araba che definisce l'insieme delle culture Bantú, Shirazi, Omanite e Yemenite, mescolate a quelle autoctone.

La lingua parlata, il Kiswahili appunto, è una mescolanza di termini arabi, indiani, persiani, portoghesi che hanno la fortuna, per noi italiani, di pronunciarsi nella stessa maniera in cui vengono scritti.

Di origine bantú, tale lingua è composta da un 25% di parole arabe, un 15% di parole indiane e persiane, alcuni termini portoghesi e numerosi neologismi inglesi. Si stima che sia parlato da oltre 50 milioni di persone. È parlato in Africa orientale, cioè Tanzania, Zanzibar, Kenya, Uganda e un po' nello Zaire orientale e in Burundi. Il swahili più puro si trova sull'isola di Zanzibar e lungo la costa continentale più vicina ad essa. Ma come ci si allontana, sia verso nord e sud che verso l'interno, lo standard della lingua diminuisce.

Durante il suo primo millennio di vita il swahili fu arricchito da migliaia di parole arabe, che furono inserite nel sistema delle classi nominali e nelle categorie verbali del Bàntu. Il risultato fu una struttura linguistica totalmente nuova, che si sviluppò lungo proprie linee. L'origine della lingua in sé è controversa. Non vi è una prova irrefutabile per quanto riguarda la data della formazione della lingua della costa da cui alla fine si sviluppò il swahili.

lingua.jpg

Clima e Abbigliamento

Zanzibar rispetto alla Tanzania ha un clima più umido e caldo .

I mesi più caldi e secchi vanno da ottobre a marzo. Le precipitazioni sono più abbondanti nei mesi di aprile maggio e giugno , mentre in marzo novembre e dicembre si hanno brevi, ma normalmente quotidiane precipitazioni.

In Tanzania del Nord il clima non è mai eccessivamente caldo, quindi la sera potrebbe essere utile un pullover in cotone, mentre  a  Ngorongoro (2300 mt di altitudine) la sera sarà utile  anche un maglioncino o un giubbotto  un po’ più pesante. Durante il giorno fa comunque caldo, quindi portate  t shirts e camiciotti. Privilegiate colori neutri rispetto a colori scuri che attraggono maggiormente le zanzare e le mosche.

Non dimenticate  occhiali da sole e cappellini,  all’equatore  il sole picchia sul serio.

clima.jpg

Materiale Fotografico

Se volete portavi a casa belle fotografie vi consiglio di procurarvi un teleobiettivo, talvolta gli animali, soprattutto i leopardi, si avvistano un po’ lontano dalle piste. Li potrete bene osservare con il binocolo, ma per le fotografie è necessario un teleobiettivo. Il vostro fuoristrada ha in dotazione un binocolo, ma se ne avete uno in più è meglio.

Portate con voi rullini e batterie, i rullini normalmente si trovano nelle boutique dei lodge, dove però hanno prezzi maggiorati, le batterie non sempre sono disponibili, soprattutto se speciali.

Fotografia.jpg

Le Maree

La marea è un moto periodico di ampie masse d'acqua  che si innalzano  con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione dell’attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna e alla forza centrifuga dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna intorno al proprio centro di massa.

Le maree sono un fenomeno che interessa tutta l’isola di Zanzibar. Al Nord il fenomeno è meno visibile perché i fondali sono più profondi, quindi il mare arretra di meno durante la bassa marea , sulla costa est che ha fondali meno profondi il fenomeno è più evidente e anche più spettacolare, perché produce cambiamenti di colori del mare con formidabili sfumature di turchese e smeraldo. A bassa marea si possono osservare lungo la costa paguri , colorati pesciolini tropicali, coralli e stelle marine.

maree.jpg

Turismo Etico e Povertà

La Tanzania e Zanzibar sono paesi poveri, dove alcuni beni per noi di normale uso sono per loro proibitivi e la tentazione al furto in questo caso diventa alta. Vogliate pertanto mettere i beni di valore nelle casette di sicurezza e evitate di dimenticare in giro occhiali da sole, videocamera o oggetti di valore, sarà poco probabile che li ritroviate (ma in fondo è così anche da noi). Non pensate che questo sia segno di poca ospitalità, il fatto è che se loro trovano una macchina fotografica incustodita pensano che chi l’ha dimenticata forse non le dava molta importanza.

Zanzibar è un paese di religione mussulmana, sebbene la popolazione sia molto tollerante vi suggerisco quando visitate Stone Town di evitare abbigliamento troppo succinto, quindi meglio una tshirt che una canotta, meglio bermuda che shorts.

turismo etico.jpg
bottom of page